L’Ac Libertas Tavarnelle viene fondata nel 1927 da Argentino Conti e giocava su un terreno, donato dal Marchese Torrigiani, adiacente al vecchio ospedale, nella zona del Borghetto. Per molti anni Argentino Conti, assieme al segretario Gino Lucii, furono i principali animatori ed organizzatori.
Nel periodo anteguerra l’attività che si svolgeva era di tipo amatoriale e dopo la pausa della II° guerra mondiale si arriva agli anni ’50, quando un gruppo di sportivi rifonda la Società e si iscrive al campionato di II° divisione.

Poi seguirono tanti anni con risultati altalenanti con il maggiore successo nell’acquisire il diritto a partecipare a otto campionati di promozione in epoche diverse. Il massimo dei risultati ottenuto dalla Libertas Tavarnelle fu la vittoria del Campionato di Promozione nel 1971/72 che permise la partecipazione al campionato di serie D.
Purtroppo la difficoltà del campionato costrinse il Tavarnelle a retrocedere malamente in Promozione e l’anno successivo in I° categoria. Qui avvenne un pronto riscatto e viene vinto il Campionato di I° categoria 1974/75 e conquistato l’accesso nuovamente alla Promozione. Seguono 3 anni tra i più bui della storia del Tavarnelle che si concludono con la retrocessione in II° categoria. Dopo alcuni anni altalenanti tra II° e I° categoria con le vittorie dei campionati di II° categoria nelle stagioni 1982/83 e 1989/90. Infine si arriva con la dirigenza attuale all’unione con il San Donato e alla nascita dell’ASD San Donato-Tavarnelle che con la presidenza di Leonardo Pianigiani partecipa per il primo anno al campionato di Eccellenza salvandosi agevolmente. Inoltre la Società ha ottenuto le prime affermazioni vincendo il campionato giovanile Esordienti B e ha ottenuto la partecipazione al campionato degli Allievi Regionali, grazie al 2° posto degli Allievi Provinciali nella scorsa stagione. Nell’anno successivo 2007/2008 la prima squadra arriva quarta e partecipa alla finale play-off per la serie D, dove viene battuta dalla Pianese. Purtroppo all’inizio del 2008 è venuto a mancare uno degli artefici della fusione, cioè il Presidente Leonardo Pianigiani, che ci ha lasciati dopo una breve ma bruttissima malattia. Il 2008/2009 è caratterizzato da tre fatti principali: il primo è l’avvento alla Presidenza di Fabrizio Fusi che si impegna subito al massimo nella conduzione di questa Società che nel frattempo è molto cresciuta, il secondo è l’eccezionale salvezza ottenuta negli ultimi dieci minuti dell’ultima partita dei play-out dopo un campionato sofferto e sfortunato, la terza è la vittoria del campionato Giovanissimi B da parte dell’anno 1995.