L’inaugurazione dello stadio “Gabrilelli” risale al 13 aprile 1913, in occasione dell’amichevole tra il Rovigo e il Venezia, finita 1 – 7. Dopo un periodo d’abbandono, l’attuale struttura fu ristrutturata in occasione della gara tra G.S.F. Rovigo e Padova B il 30 aprile 1927, finita 1- 6. Nel 1994, lo Stadio venne intitolato al Maestro Francesco Gabrielli, che promosse nell’ambito atletico rodigino il gioco del calcio secondo le regole britanniche.

La società nasce nel 1999 con il nome di Unione Sportiva Delta 2000 dalla fusione tra tre società dilettantistiche del comune rodigino: la Società Sportiva Carpano Cà Venier, l’Associazione Calcio Porto Tollese (entrambe fondate nel 1966) e la Società Sportiva Polesine Camerini fondata nel 1971.

Il suo lungo cammino, colmato con la promozione in Seconda Divisione nel 2013, è iniziato dalla stagione di Prima Categoria Veneta 1999-2000, proseguendo fino al 2007 allorquando il Delta 2000 venne promosso nel campionato di Promozione.

Nel 2011 con la promozione in Serie D il Delta 2000 ha cambiato denominazione in Unione Sportiva Dilettantistica Calcio Delta Porto Tolle ove due anni dopo, nella stagione di Serie D 2012-2013, dopo aver vinto il girone C di Serie D il club ottenne diritto a partecipare al campionato di Seconda Divisione, il primo a carattere professionistico nella storia della società.

Nell’estate 2014, classificatosi al 10º posto, retrocesso dalla Lega Pro C2 in Serie D a causa della riforma dei campionati, e a seguito delle problematiche sorte con il Consiglio Comunale di Porto Tolle riguardanti il campo da gioco, la società si trasferisce a Rovigo cambiando denominazione in Associazione Calcistica Delta Porto Tolle Rovigo.Successivamente, nell’estate del 2015 cambia nome in Associazione Calcistica Delta Calcio Rovigo.