ATLETICO PIOMBINO – COLLIGIANA 0 – 3
ATLETICO PIOMBINO: Petruccelli, Orarah Gongok, De Gregorio, Curcio, Molia (1’ st Brizi), Ferrari, Catalano, Barchi, Carnevali (25’ st Geri), Turini (16’ st Politi), Barozzi (9’ st Francavilla). A disp.ne: Assenza, Marini, Diouf, Mormina, Talocchini. All.: Tiziano Di Tonno
COLLIGIANA: Chiarugi, Logi (10’ st Piochi), Ciardini, Pietrobattista, Bianchi, Tognarelli, Sitzia, Cito, Liberto (10’ st Calamassi), Soumah, Milanesi (27’ st Cianciolo). A disp.ne: Petrucci, Torricelli, Bartalini, Focardi Olmi, Cirasella, Valci. All.: Alessandro Deri.
ARBITRO: Pasquale Christian Neto di Pisa; ass.ti: Letizia Quartararo di Firenze e Kevin Scanu del Valdarno
AMMONITI: Logi, Tognarelli,
RETI: 20’ Liberto, 33’ Soumah, 91’ Calamassi
La Colligiana ottiene la vittoria che voleva al “Magona d’Italia” di Piombino ed ottiene la sperata salvezza ad una giornata dal termine che la vedrà osservare il previsto turno di riposo. Primo tempo di chiara marca biancorossa con Liberto che sblocca il risultato al 20’ su assist di Bianchi. Lo stesso Liberto ci prova in rovesciata al 31’ ma la conclusione è centrale e per Petruccelli non ci sono problemi. Due minuti dopo Bianchi viene atterrato in area ed il direttore di gara assegna la massima punizione che Soumah trasforma. La ripresa vede la Colligiana controllare la gara mentre il Piombino prova a portarsi avanti ma la difesa biancorossa fa buona guardia. Al 13’ una debole conclusione di Calamassi non impegna eccessivamente Petruccelli. Al 15’ Soumah si vede respingere la conclusione da Curcio in angolo. Per due volte Chiarugi è chiamato prima a deviare in angolo una conclusione di Catalano e poi a parare facilmente la conclusione di Politi. Allo scadere Soumah conclude sul fondo. Un minuto dopo Calamassi riceve palla da Soumah e conclude battendo Petruccelli per il tre a zero finale. Poi la Colligiana può festeggiare.
Fotogallery di Roberto Francioli:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|