Zenith Audax – Colligiana 0 – 0
Al “Bruno Chiavacci” di Prato si è disputata la prima gara del campionato di Eccellenza Girone B. È finita in parità tra Zenith Audax e Colligiana con il risultato di zero a zero. Un buon primo tempo soprattutto nella prima parte da parte dei biancorossi. Meno bene nel secondo tempo quando il caldo afoso si è fatto sentire nelle gambe e nella testa dei giocatori in campo.
La cronaca:
Al 16° è bravo Valoriani su una conclusione di Manganiello ben appostato. Lo stesso Valoriani si ripete alò 26° deviando in angolo. Al 27° Aperuta conclude fuori di poco. Al 29° Dosso lancia per Granito ma la sua conclusione è preda in due tempi di Brunelli. Al 30° ancora Valoriani è chiamato al lavoro per respingere una conclusione di Magelli. Al 31° un tiro cross di Stampa viene deviato in angolo dall’estremo difensore pratese. Al 37° un diagonale di Biagi termina sul fondo con Aperuta che non arriva in tempo per la deviazione vincente.
Al 12° della ripresa Piras conclude ma trova il palo a respingere il tiro. Al 16° punizione di Lenzini per Facchini che coglie la traversa. Al 35° bella discesa di Granito dalla sua metà campo, assist per Maoggi che, dal limite, libero, spreca alto. al 44° cross di Melani per Silva Reis che al limite dell’area piccola non trova il pallone. Al 47° il colpo di testa di Facchini è bloccato da Valoriani.
Questo il tabellino:
ZENITH AUDAX: Brunelli, Melani, Magelli, Lenzini, Benvenuti, Facchini, Piras (36° st Cirasella), Saccenti, Silva Reis, Abdja, Manganiello (36° st Ferraro); all. Andrea Bellini; a disp.ne: Fattori, Ruggeri, Baldi, Frosini, Cirasella, Ferraro L., Rozzi.
COLLIGIANA: Valoriani, Stampa (8° st Saitta), Pisaneschi, Biagi, Vittorini (20° st Ciappi), Milianti, Segoni, Bouhamed, Granito, Aperuta, Dosso (31° st Maoggi); all. Alessandro Deri; a disp.ne: Rossi, Vigni, Saitta, Lombardi, Maoggi, Ciappi, Pennino.
ARBITRO: Leonardo Buchignani di Livorno; ass.ti: Denard Curri di Valdarno e Andrea Pacifici di Arezzo
AMMONITI: Stampa.
RECUPERO: 2’ pt; 3’ st.
Fotogallery di Roberto Francioli:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |