Nel prepartita con la Robur Siena si è svolta la premiazione di Irene Siragusa e della sua allenatrice Vanna Radi e la donazione di una somma in denaro da parte della Fondazione Carobbi-Ceregatti all’Associazione Italiana contro la Leucemia di Siena.

 

Irene Siragusa, nata il 23/06/1993, ha un lunghissimo palmares: bastino questi pochi dati per descrivere la sua attività agonistica:

colonna della staffetta azzurra che ha conquistato l’argento europeo a Tallinn,

campionessa italiana in carica nei 100 e 200 metri, ha rappresentato la nazionale italiana agli ultimi campionati europei.

Fresca detentrice del titolo italiano sui 60 metri indoor.

Tesserata per l’Atletica 2005 di Colle Val d’Elsa, quando non è a giro per il mondo si allena al “Gino Manni” con la sua allenatrice Vanna Radi.

Irene Siragusa e Vanna Radi sono state premiate con targhe in cristallo da Alyssa e Massimo Rugi.

 

La Fondazione Carobbi-Ceregatti ha donato la somma di 500 Euro all’AIL, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma.

La Fondazione Carobbi-Ceregatti, che ha sede a Gaiba in provincia di Rovigo, è stata fondata circa tre anni fa da Davide Ceregatti e Stefano Carobbi, ex calciatore di Milan, Lecce e Fiorentina e attuale allenatore della Colligiana, con l’intento di cercare di <<fare il possibile per aiutare la gente meno fortunata>>, tanto per usare le parole dello stesso Stefano Carobbi.

Siena AIL ONLUS è un’Associazione di volontariato che opera da anni nella Regione Toscana per il sostegno e la diffusione della ricerca scientifica nel settore delle leucemie, dei linfomi e di altre malattie del sangue, aiuto alla persona e assistenza domiciliare.

Ricordiamo che il 7/12/2013 scompariva troppo presto a causa di una leucemia acuta, il giovane Andrea Magrini, ex giocatore e tifoso biancorosso.

Nel loro piccolo la Colligiana, che ha già contribuito alle iniziative della fondazione attraverso le fasce da capitano indossate appunto dal capitano biancorosso, come nella gara di questa sera, e la Robur Siena vogliono contribuire alla lotta contro questo tipo di malattie che sono spesso causa di morti precoci e delle altre iniziative che la Fondazione ha in programma. La Robur Siena, con Marcello Pisaneschi, ha donato alla fondazione la maglia autografata da tutti i suoi calciatori. Analoga iniziativa è stata predisposta dalla Colligiana che in più ha personalizzato le maglie dei portieri ed il cui capitano indosserà una fascia realizzata appositamente per l’occasione. Il tutto verrà poi messo all’asta per finanziarie iniziative di solidarietà a favore dei meno fortunati o di iniziative tese a contribuire alla ricerca.

Il contributo della Fondazione è stato consegnato da Stefano Carobbi alla Presidentessa della AIL, sezione di Siena, Paola Celli, e alla dottoressa Donatella Raspadori, accompagnate dai genitori di Andrea Magrini, Beatrice e Roberto.

DSC_4454 DSC_4456
DSC_4460 DSC_4468
DSC_4476