Dopo l’ottimo punto conquistato in quel di Ponsacco la Colligiana torna al “Gino Manni” per incrociare le armi con la formazione umbra del Bastia, ancora a zero punti. Per entrambe le formazioni deficitarie di punti quindi una gara delicata con la consapevolezza che i tre punti oggi conterebbero doppio. Mister Carobbi recupera Palavisini che ha smaltito l’acciacco che lo aveva costretto a dare forfait in quel di Ponsacco.  Non sono invece della gara Paul Thiongo, il giovane di origini keniota che aveva esordito brillantemente domenica scorsa a Ponsacco, alle prese con un fastidio muscolare e Cacchiarelli. La Colligiana recupera anche Alessandrini dopo la squalifica susseguente al cartellino rosso rimediato contro la Pianese, ma va in panchina. In casa umbra mister Cantagalli, che siede in panchina al posto di Piero Lombardi squalificato, può disporre del neo acquisto Riccardo Mattelli, terzino sinistro ex Foligno, nella passata stagione al Castel Rigone.Indisponibili anche Barbetta e Fiorucci appiedati anch’essi dal Giudice Sportivo.

Pronti via e Colligiana in  avanti alla ricerca del vantaggio che arriva all’ottavo per merito di Pietrobattista bravo a superare con un pallonetto in diagonale Bracalenti. Veramente un gol di pregevole fattura. All’11° Bagnato prova a riportare le sorti della gara in parità ma la sua conclusione su punizione è centrale e per Paoletti è ordinaria amministrazione. Al 15° Pietrobattista serve un pallone a centro area per Prandelli che pur pressato, riesce a liberarsi, girarsi e battere a rete: per Bracalenti non c’è niente da fare e la Colligiana porta a due i gol di vantaggio. Passano appena quattro minuti e una conclusione di Rotesi viene deviata in calcio d’angolo sui cui sviluppi  Prandelli, che finalmente si è sbloccato, realizza di testa il tre a zero. Tre gol e tutti e tre di ottima fattura. La reazione del Bastia è abbastanza sterile non porta grossi pericoli alla porta difesa da Paoletti, che è ancora in buona giornata, e sia pure con qualche sbavatura la Colligiana amministra il triplice vantaggio. Al 41° ci prova Mazzanti dalla distanza: fuori. Al 42° un traversone dalla sinistra non  trova Ricciardi pronto alla deviazione di testa e la palla si perde sul fondo.

La ripresa vede il Bastia in avanti per cercare di rimettersi in partita. Al 5° Bura serve al centro: nella mischia la palla batte sulla traversa e sulla ribattuta Pagni conclude alto. La Colligiana fatica a ripartire ma quando lo fa è pericolosa. Al 17° Mazzanti serve Prandelli ma anche la sua conclusione termina alta. Al 25° bella azione del neo entrato Pirone e Prandelli ma niente di fatto. Al 26° ancora Pirone in evidenza, ma spreca di poco fuori una facile occasione. Al 30° Scortecci riceve palla da Pietrobattista e lancia Pirone la cui conclusione viene deviata in angolo. Ci prova anche Scortecci un minuto dopo, ma la sua conclusione viene deviata in corner. Ancora una bella azione Pietrobattista Scortecci che serve Costa in area, ma la difesa se la cava rinviando. Al 38° è bravo Paoletti su Pagni a deviare in angolo .Al 39° Barbero per Prandelli ma Bracalenti para. Al 40° Ancora una conclusione di Costa è preda dell’estremo difensore umbro. Al 42° il secondo legno colpito dagli ospiti con la palla che viene poi deviata in angolo.

La Colligiana incamera quindi i primi tre punti della stagione con pieno merito: è stata abile a far pendere subito le sorti della gara in suo favore e poi a mettere al sicuro il risultato, controllando poi la partita che il Bastia non ha saputo e potuto raddrizzare.

Questo il tabellino:

COLLIGIANA: Paoletti, Puccetti, Menichetti, Barbero, Viviani, Kande, Rotesi (73° Scortecci), Mazzanti (63° Costa), Prandelli, Pietrobattista, Palavisini (55 °Pirone);

all. Stefano Carobbi; a disp.: Squarcialupi, Valentini, Cardarelli, Alessandrini, Elkiram, Faralli

BASTIA 1924: Bracalenti, Brunelli, Mattelli (1° st Bura), Belli, Severini, Eramo, Locchi, Marchetti, Pagni, Bagnato, Riccardi (58° Moretti);

all.; Cantagalli; a disp.: Taiolini, Paparelli, Minelli, Bellucci, Abbonzio, Bormioli, Ferri.

ARBITRO: Marco Acanfora di Castellammare di Stabia, ass.ti: Matteo Saccone di Forlì e Gabriele Calapai di Bologna

MARCATORI: 8’ Pietrobattista, 15° e 19° Prandelli.

AMMONITI: Bagni, Bagnato, Belli.

RECUPERO: 0’ p.t., 3’ s.t.